CREMONA 23-26 agosto 2021
info@settimanaliturgica2021.it
Dove sono |
71a Settimana CREMONA 23-26 agosto 2021 |
Proporremo, sempre on line, anche eventi serali che arricchiranno la Settimana stessa.
Seguiteci sui portali: www.settimanaliturgica2021.it; www.centroazioneliturgica.it; www.diocesidicremona.it.
Invitiamo a partecipare in presenza operatori pastorali, religiosi, diaconi e presbiteri della Diocesi di Cremona e delle Diocesi vicine.
Il 10 novembre 2015, a Firenze, papa Francesco definì così il contesto nel quale vive ora la Chiesa: «Si può dire che oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca».
Questo cambiamento sta rendendo fragili i pilastri della pastorale parrocchiale e domenicale che il Lateranense IV sintetizzava nel precetto domenicale e nel precetto pasquale, insieme all’obbligo di partecipare alla messa nella propria parrocchia e confessarsi almeno una volta l’anno dal proprio parroco.
Come, allora, mantenere vivo il cuore dell’esperienza cristiana di chi nel giorno del Signore incontra il Risorto e “nel suo nome” si riunisce come sua assemblea? Il riferimento cristologico – pasquale è il dato di fede ineliminabile che deve ispirare anche le nuove “strategie” di pastorale dell’assemblea, della domenica e dell’eucaristia. Come uscire dalla sola risposta a generici bisogni del sacro e annunciare la gratuità della chiamata all’adesione alla fede, radice della fraternità ecclesiale?
Il primo passo di riflessione: analizziamo la situazione. Cosa sta succedendo nella nostra cultura? Come si è modificata la percezione dello spazio e del tempo oggi? Come l’hanno modificata la mobilità del lavoro e delle famiglie, la rete, i rimescolamenti culturali? Sono cambiati anche i legami sociali, familiari, la percezione della festa. In questo contesto sociologico stanno nascendo nuove forme di comunità cristiana, territoriali e sovra territoriali e anche nuove figure della ministerialità laicale e ordinata.
Un secondo momento di indagine: affrontiamo il tema dell’assemblea domenicale, culturalmente sempre più diversificata e anche sbilanciata quanto a presenze o assenze di bambini, adolescenti, giovani, adulti, anziani. Inoltre come tenere conto di più comunità che sono chiamate a collaborare? È lo stesso per la campagna e la città? Quali sono, pertanto, le ricadute sui ritmi e sullo stile celebrativo?
In sintesi, si cercherà di suggerire alcune linee di pastorale liturgica per rispondere a questi problemi: cosa succederà alla parrocchia e come muoverci perché l’assemblea, la domenica, i ministeri, il rito non risultino sempre più marginali alla stessa comunità cristiana e alla multiforme realtà culturale odierna?
Segreteria organizzativa |
---|
Da lunedì a venerdì 09.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00 |
Federazione Oratori Cremonesi Via S. Antonio del Fuoco, 9/a – 26100 Cremona Tel. 0372 25336 – Fax: 0372 1960163 – E-mail: iscrizioni@settimanaliturgica2021.it |
Centro Azione Liturgica Via Liberiana, 17 – 00185 Roma Tel. 06 4741870 – E-mail: cal@centroazioneliturgica.it |
Per informazioni turistiche: www.turismocremona.it |
Il logo si compone di alcuni elementi che mettono in evidenza il tema della Settimana Liturgica Nazionale 2021:
l’Eucaristia è rappresentata dal pane segnato dalla Croce, la comunità dai corpi stilizzati dei fedeli che si radunano nell’aula ecclesiale richiamata dalla facciata di una chiesa, monumento che nel nostro Paese identifica spesso anche città e comuni.
I colori utilizzati sono quelli del pane e del vino, come richiamo eucaristico.
Con il patrocinio di |
Con il sostegno di |
Media partner |
Segreteria |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.